Come funzionano le assicurazioni auto in Italia

Avatar workoutzone.uno
Come funzionano le assicurazioni auto in Italia

In Italia, l’assicurazione auto è obbligatoria per legge. Nessun veicolo può circolare su strada senza una polizza assicurativa attiva, almeno per la responsabilità civile (RC Auto), che copre i danni causati a terzi.

La RC Auto è il minimo indispensabile. Il suo costo dipende da vari fattori:

  • Età e esperienza del conducente
  • Zona di residenza
  • Tipo di veicolo e cilindrata
  • Classe di merito (bonus-malus)

Esistono poi garanzie accessorie facoltative, come:

  • Furto e incendio
  • Kasko (copre anche i danni al proprio veicolo)
  • Cristalli, eventi naturali, atti vandalici
  • Assistenza stradale e auto sostitutiva

Le assicurazioni possono essere stipulate tramite agenzie, broker o direttamente online, spesso a prezzi più competitivi. I preventivi si possono confrontare facilmente tramite comparatori.

Un sistema molto diffuso in Italia è il bonus-malus, che premia chi non fa incidenti con sconti annuali, e penalizza chi ne causa con aumenti di premio. Inoltre, dal 2020 è possibile trasferire la classe di merito anche su veicoli diversi all’interno del nucleo familiare.

Infine, ogni veicolo assicurato è registrato in un database elettronico consultabile dalle forze dell’ordine. Quindi è facile essere multati se si circola senza assicurazione.

Conoscere il funzionamento dell’assicurazione auto è fondamentale per risparmiare, tutelarsi e viaggiare nel rispetto delle regole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *